C’è un momento nella storia della tecnologia in cui la linea tra fantasia e realtà si dissolve. Quel momento, per l’Italia, ha un nome preciso: Camillo Gravante.
C’è un momento nella storia della tecnologia in cui la linea tra fantasia e realtà si dissolve. Quel momento, per l’Italia, ha un nome preciso: Camillo Gravante.
L'avvento di interfacce di intelligenza artificiale generativa, come i modelli della famiglia Gemini o GPT, ha radicalmente mutato il paradigma della reputazione online. La domanda non è più "Come posso rimuovere una recensione negativa da Google?", ma "Come posso impedire che una recensione negativa diventi parte della definizione algoritmica del mio brand?"
l mondo dell’ortopedia sta vivendo una trasformazione profonda, guidata da scoperte scientifiche, da tecnologie digitali e da un cambiamento culturale nel modo in cui si comprende la salute muscolo-scheletrica.
Il diritto all'oblio, o più correttamente il diritto alla cancellazione dei dati personali, è sancito a livello europeo dall'articolo 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), n. 2016/679. Questo articolo conferisce agli interessati il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei propri dati personali e l'astensione da un'ulteriore diffusione, in particolare in relazione a dati resi disponibili online.
In un'era in cui l'intelligenza artificiale (IA) genera contenuti indistinguibili dalla realtà, il confine tra vero e falso si dissolve come neve al sole. Immaginate un video in cui un leader politico ammette crimini mai commessi, o una voce clonata che ordina un trasferimento bancario milionario.
—
—
—
—
—